Autunno è periodo di orate, funghi e… cataloghi. Anche la Omer ha reso disponibili nel suo sito i nuovi Cataloghi 2014, che noi vi proponiamo in fondo all’articolo in una versione consultabile On Line. Com’era lecito aspettarsi sono presenti numerose e importanti novità. Vediamole insieme.
La seconda edizione del Medishow, fiera organizzata in Sicilia, si è svolta all’insegna delle novità che il palcoscenico commerciale della pesca offre in un momento particolare dell’economia mondiale ed italiana. Tante le aziende ed i prodotti che hanno soddisfatto curiosi e simpatizzanti del settore, e tanta anche la voglia degli appassionati di approfittare dell’evento anche per conoscere gli amici di tastiera online ed i produttori dei loro marchi preferiti. Di seguito una carrellata delle novità presentate dalle aziende presenti all’evento.
Arriva l’autunno e con esso i nuovi cataloghi dei grandi produttori di attrezzature per la pesca subacquea. Quest’anno a tagliare per prima il traguardo è stata Salvimar, intraprendente azienda ligure che da qualche anno, grazie all’introduzione continua di nuovi prodotti, ha raggiunto un’invidiabile dimensione internazionale.
Anche quest’anno le novità non mancano, alcune delle quali decisamente eclatanti e in grado di smuovere il mercato. Analizziamole in ordine cronologico.
Muta Sapiens
Si tratta della versione con giacca da 7,5 e pantaloni da 5 mm. della muta Training, già presenta a catalogo negli spessori di 2,5 e 5 mm.
Caratterizzata anch’essa dall’assenza di cuciture, caratteristica ottenuta grazie all’adozione della tecnologia HT Weld System, la muta Sapiens presenta la fodera interna Hyper Stretch e la finitura esterna Slimskin, in grado di ridurre l’attrito. La giacca, come tutte quelle top di gamma del catalogo Salvimar, è predisposta per lo schienalino Y-Vest
Prosegue la nostra rassegna dei cataloghi 2013 presentati dalle aziende più importanti nel settore della pesca subacquea. Questa volta analizzeremo il nuovo catalogo Cressi, disponibile da qualche giorno per il download.
Si presenta come un catalogo completo e ricco di novità. Iniziamo ovviamente da quelli che sono i prodotti di maggior richiamo e che più facilmente attirano la curiosità di noi pescatori: i fucili.
Nel settore arbalete il top di gamma rimane pressoché invariato. Cressi infatti continua a proporre l’ottimo Geronimo, disponibile in configurazione “Elite” (con o senza mimetismo del fusto), progettato con testata minimale per elastici circolari, e in versione “Normale”, con coppia di elastici imboccolati.
Da qualche tempo le Action Cameras sono entrate a far parte delle dotazioni standard del pescatore subacqueo, tanto che sempre più di frequente è possibile trovarle in vendita presso i normali negozi di pesca.
Fino a qualche anno fa per la realizzazione dei propri video ci si affidava a normali macchine fotografiche digitali, dotate di ingombranti scafandri – da bilanciare e camuffare in qualche modo -, o a vere e proprie videocamere, a loro volta infilate in pesanti cilindri di policarbonato. I costi erano abbastanza alti, col risultato che pochi appassionati riuscivano a permettersi e soprattutto a gestire tale attrezzatura, e non sempre i video pubblicati nei portali di video sharing, o condivisi con gli amici nella televisione del proprio salotto, erano di qualità sufficiente.
La GoPro, grazie alle sue Actioncam piccole, economiche e di qualità, ha permesso di ampliare enormemente l’esercito dei pescatori video muniti, contribuendo a far diventare quella che era una passione pochi un vero e proprio fenomeno di massa.
[issuu width=600 height=300 embedBackground=%23000000 pageNumber=2 shareMenuEnabled=false printButtonEnabled=false backgroundColor=%23222222 documentId=121216172137-347ca56ff52a46349d08ce8d043cf2f2 name=omer_2013 username=mytom tag=catalogo unit=px v=2]
La Omer ha recentemente pubblicato la versione online dei nuovi cataloghi 2013. Le novità presenti sono tante, alcune delle quali potenzialmente rivoluzionarie.
Ci riferiamo in particolare al Cayman E.T. Roller, fucile di cui abbiamo parlato in questo articolo. Si tratta, come dice il nome stesso, di un Roller innovativo, caratterizzato dalla tecnologia Enclosed Track, già presente nel Cayman E.T., e qui riproposta anche nel lato inferiore del fusto, dove possono essere collocati a proprio piacimento dei distanziali e delle pinnette da utilizzate per regolare i punti di aggancio dell’ogiva inferiore. Un fucile che si annuncia con un attimo rapporto qualità/prestazioni/prezzo e di cui sentiremo tanto parlare.
Siamo orgogliosi di pubblicare in anteprima una novità assoluta della produzione LG Sub. Si tratta del nuovo Scorrisagola Ermetico realizzato in robusto materiale plastico, il derlin, noto per le sue caratteristiche di resistenza meccanica, scarso assorbimento di umidità, elevata resistenza all’urto e all’abrasione e ottime capacità di scorrimento.
Il nuovo Scorrisagola, come il predecessore in alluminio, è lavorato con macchina a CNC dal pieno. Ciò permette un elevato livello di finitura abbinato ad un preciso rispetto delle tolleranze dimensionali.
Pur mantenendo tutte le funzionalità di quello realizzato in lega d’alluminio, il nuovo scorrisagola si caratterizza per l’estrema leggerezza (ha un peso di soli 3 grammi, rispetto ai 6 grammi di quello in alluminio), e la resistenza ai raggi UV, pertanto insensibile all’esposizione ai raggi solari.
La forma è la stesa di quello in lega di alluminio: un cilindro con due alucce laterali passafilo sporgenti. Le misure sono 31.6 mm in altezza , 11 millimetri di diametro, ed una larghezza massima di 17.5 mm. All’interno del cilindro è presente un O-ring, che ha la funzione di “sigillare” l’asta e impedire l’ingresso dell’acqua.

Pescasublog.it è orgogliosa di proporre ai suoi utenti l’intervista a un protagonista assoluto della pesca subacquea italiana e internazionale: Luca Limongi.
Responsabile per il settore Pesca in Apnea di Mares, leader mondiale nella produzione e distribuzione di attrezzatura subacquea, Luca Limongi è prima di tutto un Pescatore con la P maiuscola, oltre ad essere un atleta di rango e un’istruttore federale. Ma soprattutto Luca è un’ottima persona, sempre disponibile e gentile. Per questo motivo, vista l’occasione, ci siamo permessi di sforare le classiche dieci domande. Tanti sono i temi interessanti che siamo riusciti a trattare in questa breve intervista, per la quale Luca ci ha regalato, in chiusura, l’accenno ad alcune ghiotte novità.
PSB) Partiamo con un argomento di scottante attualità: cosa ne pensi della recente introduzione del permesso obbligatorio per la pesca in mare?
LL) Personalmente sono favorevole all’istituzione del permesso di pesca perchè credo che questa scelta potrebbe divenire un vantaggio verso la nostra categoria che ancor oggi viene quantitativamente “ipotizzata” senza un vero riscontro numerico da proporre alle istituzioni.