Articoli in Fucili Pneumatici

Prototipi…

componenti fucile pneumatico

Ecco una foto di alcuni dei prototipi annunciati negli ultimi miei articoli e di cui avrò modo di parlare nei prossimi giorni…

Test asta nuda STC X-Shaft Free su Airbalete

Nell’attesa di montare il kit sottovuoto sul mio fucile pneumatico, Omer Airbalete, ho comprato e allestito un’asta nuda “X-shaft Free” fornita da STC e prodotta da SigalSub. Anche se il fucile non ha ancora la “mambizzazione” ho comunque ritenuto utile fare delle prove con questa asta che, a detta sia del produttore che da altri utenti, dovrebbe avere migliori prestazioni.

In teoria l’asta nuda, priva sia di codolo che di scorrisagola, offre meno attrito e raggiunge una maggiore velocità e quindi gittata. Questo tipo di aste hanno un foro per la sagola verso la punta, a circa due centimetri sotto l’aletta, quindi l’impiombatura del filo viene fatta qui in alto. Un po’ inusuale come punto di legatura però la STC ha ben pensato di fornire anche un minuscolo anello in plastica che ha funzione esclusiva di mantenere la sagola allineata all’asta fino alla fine. Grazie ad uno stopper in silicone applicato all’altezza giusta sarà impedito a questo anello di finire fuori dall’asta. Che dire, geniale.

Airbalete Omer: ripariamo una perdita d'aria

Dopo un’anno d’uso e qualche bella spigola alle spalle, il mio caro Airbalete Omer ha deciso di cominciare a perdere pressione, me ne sono accorto durante l’ultima pescata quando in fase di caricamento dell’asta vedevo uno sbuffo di bollicine fuoriuscire dalla volata. Poi, a casa, provando a inserire un po’ l’asta sentivo proprio il sibilo dell’aria.

In un primo momento ho pensato al peggio, cioè a qualche rottura sulla volata, poi con molta calma ho deciso di andare a fondo e capire se potevo intervenire io o rispedire a Omer Sub. Fortunatamente ho scoperto che le cause della perdita d’aria erano semplicemente le guarnizioni usurate del pistone, purtroppo la Omer Sub non ha ancora messo in commercio le parti di ricambio quindi dovevo per forza trovare un sostituto compatibile sapendo solo che la canna interna misura 11mm.

Nuovo Mares Sten 11

Nuovo Mares Sten 11In tanti aspettiamo il nuovo pneumatico Mares. Per tanti motivi. Il mio è essenzialmente questo: ho avuto modo di provare diversi fucili pneumatici dal disegno “classico” (quindi leviamo l’Airbale da questo discorso), e a mio avviso i Mares sono quelli che hanno raggiunto il miglior equilibrio tra affidabilità, prestazioni e prezzo.
Ogni singolo fucile ha le sue caratteristiche, negative e positive. Laddove un fucile ha, ad esempio, un ottima impugnatura, al contempo ha un grilletto durissimo. Oppure è molto economico ma con un disegno che risale a 30 anni fa, ecc.
Mares, pur non avendo sostanzialmente cambiato (se non a livello estetico) la sua produzione di fucili pneumatici fin dall’introduzione nel mercato del mitico Cyrano, è riuscita a mantenere una linea di prodotti perfettamente equilibrati in tutte le loro caratteristiche.
Per ricollegarmi all’inizio di questa lunga introduzione, di seguito non parlerò nel “Nuovo Fucile Mares”, oggetto misterioso in fase di testing sul quale vige il riserbo più assoluto, ma dello Sten 11.
Si tratta in sostanza della riedizione dello Stealth/Spark, con canna da 11 mm., una nuova estetica e la riproposizione di un nome che ha fatto la storia della pesca subacquea: Sten, appunto.
Questa volta però le modifiche non sono soltanto estetiche. Mares ha apportato allo sten 11 una serie di miglioramenti rispetto all’ormai “vecchio” Spark:
– La testata è completamente nuova, ora di dimensioni e peso più contenuti, e i fori di scarico dell’acqua sono stati ridisegnati.
– L’ogiva è stata parzialmente rivista, irrobustita e “allungata” di qualche millimetro, il che dovrebbe permettere di porre rimedio a un problema da molti denunciato sullo spark, ossia il leggero distaccamento del serbatoio a fucile carico.
– E’ stato inserito un anellino di acciaio all’interno del foro nell’ogiva per facilitare lo scorrimento della sagola.
– Infine, nelle misure più lunghe lo Sten 11 avrà a corredo le nuove aste tahitiane brunite da 7 mm., con aletta incassata e scorrisagola simil Devoto, ma dal profilo maggiormente idrodinamico.
Piccoli ritocchi che tuttavia migliorano un prodotto già ottimo in partenza. E tutto ciò senza incidere pesantemente sul prezzo. Lo Sten 11 avrà infatti, nella misura 110, quella più lunga, un prezzo di listino di 179 €. Se si tiene conto del fatto che che viene venduto in abbinamento ad una vera asta tahitiana, possiamo parlare un prezzo veramente conveniente.

Video: Montaggio Kit X-Power su Omer Airbalete

Il video riportato in questo post, disponibile anche in modalità HD, illustra i passaggi salienti per il montaggio del kit X-Power nell’Omer Airbalete.

Attenzione, nella versione del filmato pubblicata fino a ieri, le istruzioni per il montaggio della boccola erano errate. Preciso che la boccola va inserita all’interno della volata con la parte bianca in battuto con il pistone e la parte rossa in direzione “del mare”.
Fatene buon uso.

Montaggio Kit X-Power su Omer Airbalete

Ho già avuto modo di elencare in passato i benefici che apporta il kit X-Power prodotto da STC all’Airbalete, rivoluzionario fucile pneumatico della Omer: maggiore velocità di espulsione dell’asta; miglioramento dell’assetto; rinculo ridotto; contenimento del rumore da sparo.

La STC include nella confezione di vendita un CD esplicativo dove vengono illustrate le istruzioni per il montaggio del kit. Tuttavia vari posso essere i motivi per cui debba rendersi necessario reperire in internet ulteriori istruzioni: non tutti hanno un lettore che supporta i CD formato credit card; il CD si può rompere (come è successo a Ivan…); si può perdere… ecc. Se a voi è capitato qualcosa del genere, e siete finiti in questo blog prima di beccare il video su Youtube, riporto di seguito le istruzioni per il montaggio del kit (cliccare nelle foto per ingrandirle) sul fucile Omer Airbalete.

Uno sgancia sagola alternativo per l’Airbalete

sgancia sagola alternativo per l'airbaletePubblico di seguito alcune foto relative alla soluzione inviatami da Luca, lettore di questo Blog, relative alla modifica dello sgancia sagola dell’Omer Airbalete. Dico subito che a me non piacciono troppo le soluzioni che prevedono una “trattenuta fissa” delle volute di filo.
Tuttavia in tanti usano sistemi di ritenuta dell’impiombatura non dinamici. Si va dal “coccodrillo” creato con una sottile lamina di metallo, al semplice elastico, alla fascetta creata ritagliando un anello da una camera d’aria.
Il sistema creato da Luca sembra perfetto per l’Airbalete. E’ costituito da filo armonico da 2 mm. (non più spesso altrimenti non entra nella sede originale), sagomato in modo da ricavarne un’ asola per la spina di fermo. Le due appendici contrapposte servono a riprodurre il lavoro di una molla. La parte dove va inserita la sagola è stata piegata in fuori in modo da creare un invito per il filo.
sgancia sagola alternativo per l'airbaleteA detta di Luca questa soluzione non comporta la deviazione dell’asta a fine corsa, principale difetto imputato allo sganciasagola originale dell’Airbalete. Riporto le sue parole: “Con questo sistema lo sganciasagola e’ indipendente dal grilletto, quindi puoi regolarne la dolcezza senza temere che questo rilasci in modo accidentale lo sganciasagola. Non hai bisogno di riposizionarlo dopo lo sparo. La sua dolcezza e immediatezza nel rilascio della sagola e’ impressionante: la sagola segue un andamento naturale e di conseguenza non fa deviare l’ asta“.
Non resta che provare…

Video di una cattura effettuata con Airbalete 100 + X-Power

Pubblico volentieri un video inviatomi dall’amico Marco Paganelli riguardante la cattura di un bel sarago effettuata dal celebre pescatore subacqueo Roberto Tiveron. L’arma utilizzata è un Omer Airbalete 100 dotato di sistema sottovuoto X-Power e Asta Nuda da 6,5. In pratica l’allestimento da me utilizzato nell’ultima prova con l’Airbalete, con la differenza che la precarica utilizzata è di sole 22 ATM, contro le 25 ATM da me utilizzate.
Notate la velocità di uscita dell’asta (e il relativo tendersi dell’impiombatura) e potete rendervi conto con i vostri occhi che quanto ho affermato nel mio ultimo articolo, a proposito della potenza esplosiva di questo abbinamento, non è assolutamente campato per aria…